LABORATORI MUSICALI
Propedeutica Musicale 1.0
(1 – 4 anni)
Insegnante: Annalisa Lorenzi
Propedeutica Musicale 2.0
(5 – 7 anni)
Insegnante: Annalisa Lorenzi
Musica D'Insieme e Band
Insegnanti: Alessandro Ferrari
(1 – 4 anni)
Insegnante: Annalisa Lorenzi
(5 – 7 anni)
Insegnante: Annalisa Lorenzi
Insegnanti: Alessandro Ferrari
ASSOCIAZIONE MUSICALE GIUSEPPE VERDI dal 1904
”LA VERDI ACCADEMIA MUSICALE DEL SEPRIO”
di Corpo Musicale Giuseppe Verdi marching show band a.d 1904
E’ corrente dall’anno 1904 l’associazione Corpo Musicale Giuseppe Verdi regolata con statuto sociale del 18/06/1998,del 25/10/2004 e atto costitutivo n° 47092 serie 1T del 04/11/2011.L’associazione musicale Giuseppe Verdi e la Verdi accademia musicale del Seprio hanno sede attuale in Lonate Ceppino via San Lucio 3, revisione atto costitutivo e statuto sociale assemblea straordinaria dei soci del 02/04/2017
L’associazione nell’ambito della sua crescita culturale e formativa attua la propria attività associativa anche con vocazione sovra comunale. Al fine di perseguire tale ambizioso obiettivo l’associazione può aprire sedi distaccate, definire convenzioni e /o accordi con istituzioni pubbliche o private nell’ambito delle proprie finalità associative e statutarie.
L’associazione può costituire al suo interno vari gruppi musicali e/o di spettacolo in generale.
Ø IL COMUNE DI LONATE CEPPINO
Nella persona del Sindaco pro tempore s’impegna a garantire al Corpo Musicale Giuseppe Verdi – associazione musicale Giuseppe Verdi sostegno economico, tecnico e organizzativo, regolato da apposita convenzione tra le parti. (Convenzione comunale n°3676 serie 3 del 30/11/12)
All’associazione Corpo Musicale Giuseppe Verdi fondata nell’anno 1904 quale patrimonio storico e culturale della comunità di Lonate Ceppino, viene conferito l’onore di fregiarsi dello stemma comunale affiancato dal tricolore italiano da apporsi sull’uniforme e/o altro elemento di rappresentanza associativa in generale.
Sono i portabandiera e rappresentano la nazione Italiana, l’Unione Europea, la Regione Lombardia e la Provincia di Varese nelle occasioni pubbliche più celebrative. Gli alfieri sono nominati dal Presidente.
Ø MOTTO DI GRUPPO
PRAETERITA PRO PRAESENTIBUS AD FUTURA EDIFICANDUM
IL PASSATO SERVE AL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO
Esprime le motivazioni e le ragioni storiche che ne hanno animato la ricostituzione voluta dai soci fondatori nell’anno 2011 e dai soci nell’anno 2017
Art n°2 FINALITA’ ASSOCIATIVE
L’associazione è apolitica senza scopo di lucro e persegue le seguenti finalità:
Ø Promuove la diffusione della cultura musicale, l’insegnamento della musica e dello spettacolo in generale
Ø Partecipa liberamente ad eventi promossi in ambito locale, sovra comunale, nazionale e internazionale
Ø Organizza in ambito locale e sovra comunale manifestazioni che esaltino i valori partecipativi ed emozionali della musica e dello spettacolo in generale.
Art n°3 MEZZI FINANZIARI E PATRIMONIALI
Ø Quote associative versate dai soci, le cui quote vengono stabilite annualmente dal Consiglio d’Amministrazione.
Ø Contributi di enti statali: Comune – Provincia – Regione – Stato –
Unione Europea, Fondazioni, enti vari ecc.
Ø Compensi per prestazioni musicali svolte in ambito locale,sovra comunale, nazionale ed estero aventi come scopo l’espletamento delle finalità statutarie.
Art n° 4 – I SOCI
Sono soci coloro che sottoscrivono entro il 28 febbraio di ogni anno la tessera
sociale annuale di appartenenza all’associazione la quota associativa è incedibile e il socio non può conferire delega.
I soci dell’associazione sono suddivisi in:
Soci Fondatori Coloro che per onorarne la storia con coraggio e passione nell’anno 2011 hanno ricostituito il “Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Lonate Ceppino”, fondato nell’anno 1904.
Soci Allievi Coloro che partecipano all’attività formativa dell’accademia o nei vari gruppi di spettacolo.
Soci Collaboratori Coloro che partecipano all’attività organizzativa – gestionale dell’associazione in generale prestando la propria collaborazione di volontariato
Soci Sostenitori Coloro che sostengono moralmente l’attività associativa in generale
Sono i partecipanti ai corsi musicali formativi proposti dall’accademia musicale. I soci allievi non partecipano alle assemblee associative ordinarie e straordinarie sino alla nomina a socio musicista.
Sono coloro che contribuiranno fattivamente ed economicamente al buon andamento dell’associazione senza vincolo di carica sociale e di partecipazione alle assemblee associative.
Ø Tutti i soci ad esclusione dei soci allievi possono avere responsabilità sociali costituendo le assemblee ordinarie e straordinarie ed essere eletti al consiglio d’Amministrazione dell’associazione e nominati alla carica di Presidente o Vice Presidente.
Ø Tutte le onorificenze sociali, per tradizione, dovranno essere conferite
dal Presidente o altra autorità invitata nelle occasioni ritenute idonee dallo stesso in sintonia con il Consiglio d’Amministrazione.
L’ammissione a socio e allo status associativo di “Amico della Verdi” è subordinata all’accoglimento della domanda inoltrata dall’aspirante al Presidente e Consiglio d’Amministrazione in carica.
La domanda di ammissione a socio per i minorenni dovrà essere controfirmata da chi ne esercita la potestà.
La qualifica di socio impegna a sottoscrivere l’accettazione delle norme statutarie e dà diritto a frequentare i locali dell’associazione partecipando con impegno alle varie attività.
Art n° 6 DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
Ø Partecipare alla vita associativa nei modi previsti dal presente statuto.
dallo statuto.
dell’associazione.
regolamento comportamentale e disciplinare dell’associazione.
termini stabiliti dal presente statuto e dal Consiglio d’Amministrazione
I soci hanno il dovere di difendere sempre il buon nome dell’associazione di operare per l’armonia interna, in spirito d’amicizia, al fine di condividere il comune valore universale della musica e di operare per il bene dell’associazione, osservando le norme dettate dallo statuto sociale.
Art n° 7 CESSAZIONE CARICA SOCIALE
I soci cessano di appartenere all’associazione:
Ø Per morosità: il socio che non provvederà al pagamento della quota
associativa si intenderà decaduto, ad esclusione dei soci fondatori e onorari che versano liberamente (quota libera) la loro quota sociale in status di benefattori.
Consiglio d’Amministrazione, a seguito di atti commessi dallo stesso
ritenuti disonorevoli al buon nome del gruppo o per atti gravemente
lesivi all’attività dello stesso, in riferimento art n°20.
Ø L’espulsione non può essere applicata ai soci fondatori, tale norma non
potrà essere oggetto di future revisioni e variazioni dello statuto sociale.
Ø Il socio espulso potrà presentare istanza di riammissione al Consiglio di
Amministrazione, la stessa dovrà essere posta all’ordine del giorno della
1^ assemblea generale dei soci, la riammissione potrà essere accolta o
respinta previa deliberazione della stessa con la modalità dello scrutinio palese.
Art n° 8 SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE
Ø In caso di scioglimento l’assemblea generale dei soci dovrà incaricare un curatore avente l’obbligo di certificare il patrimonio economico, tecnico, mobile e immobile, il cui valore potrà essere ceduto ad altra/e associazione/i operante/i sul territorio Lonatese e/o facente parte del contado del Seprio e/o comuni limitrofi e comunque associazioni che abbiano fini statutari analoghi.
Ø La/le associazioni beneficiarie verranno scelte a maggioranza,
dall’assemblea generale dei soci nella sua ultima convocazione.
Ø Tutto il patrimonio storico inerente: uniformi delle varie epoche,
strumenti musicali storici, materiale video, fotografico, librario, targhe di benemerenza e bandiere di rappresentanza in generale dovrà essere consegnato al Sindaco pro-tempore del comune di Lonate Ceppino con l’obiettivo di poter realizzare una sala espositiva a memoria della lunga storia associativa e ultra centenaria dell’Associazione Musicale Giuseppe Verdi dal 1904
In caso di rinuncia o infattibilità a realizzare quanto sopra esposto,l’assemblea straordinaria dei soci dovrà trovare una soluzione alternativa al fine di tutelare il patrimonio storico integro. Gli stessi potranno supervisionare l’attuazione di quanto sopra esposto.
Art n° 9 ORGANI DIRETTIVI – AMMINISTRATIVI
Gli organi direttivi e amministrativi sono:
Ø L’ Assemblea generale dei soci: ordinaria o straordinaria
Ø Il Presidente e il vice Presidente
Ø Il Consiglio d’Amministrazione
Art n°10 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
Ø L’assemblea generale dei soci è il massimo organo deliberativo e di
confronto, è convocata in assemblee ordinarie e/o straordinarie, composte da tutti i soci in regola con il versamento della quota associativa annuale.
Ø L’assemblea generale dei soci, ordinaria o straordinaria è valida se in
1^ convocazione sono presenti i 3/4 dei soci, in 2^ convocazione, dopo 1 ora, è valida se è presente la maggioranza più uno dei soci.
Ø Nessun socio potrà essere rappresentato da altro socio e si ritiene valido il
principio del voto singolo e su base maggioritaria.
Ø Nelle assemblee potranno votare anche i minori d’età per l’elezione del
Consiglio d’Amministrazione, per deliberazioni su programmi e attività varie attinenti la programmazione musicale /o artistica in generale dell’associazione.
Ø La convocazione dell’assemblea ordinaria dei soci, deve essere convocata dal Presidente entro il 30 aprile di ogni anno per la comunicazione:
ü del bilancio economico inerente l’anno precedente e di quello previsionale dell’anno in corso, avvalendosi se necessario di figure professionali.
ü Al fine di presentare programmi associativi vari, per i quali su invito dello stesso possono partecipare, rappresentanze istituzionali per meglio informare sull’argomento proposto.
Ø La convocazione dell’assemblea ordinaria se non convocata dal Presidente potrà essere convocata da 1/3 dei soci maggiorenni, la stessa dovrà essere motivata e sottoscritta da tutti i soci proponenti, l’istanza dovrà essere consegnata al Presidente il quale ha l’obbligo di convocare l’assemblea generale dei soci entro 60 giorni dal ricevimento dell’istanza, in caso di mancata convocazione il Presidente decadrà dalla carica.
Ø La convocazione dell’assemblea deve avvenire con apposito avviso affisso
presso la sede sociale almeno 30 giorni prima della data di convocazione,
seguito da invito scritto recapitato a domicilio dei soci.
Art n°11 COMPITI DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA
Eleggere il Consiglio d’Amministrazione
Ø Eleggere n°5 o 7 soci consiglieri che costituiranno il Consiglio d’Amministrazione
Ø Deliberare sul bilancio consuntivo e preventivo
Ø Deliberare su argomenti vari proposti dal Presidente e Consiglio
d’Amministrazione o proposte di deliberazione redatte da almeno 1/3
dei soci maggiorenni.
Ø Deliberare sulla nomina del revisore dei conti: nell’ipotesi in cui
dovesse essere previsto come obbligatorio da disposizioni di legge,
l’Assemblea Ordinaria si riserva altresì il compito di eleggere il
soggetto competente a ricoprire la carica di Revisore dei Conti.
Art n° 12 COMPITI DELL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA
Ø Discutere la mozione motivata e presentata da 1/3 dei soci inerente
la richiesta di revoca del Presidente e/o decadenza del consiglio d’Amministrazione, da votarsi a scrutinio segreto e/o palese. Sarà valida se ottiene i 3/4 dei voti espressi dai soci maggiorenni presenti e votanti in 1^ e 2^ convocazione.
Ø Discutere eventuali modifiche allo statuto sociale/atto costitutivo, per tali modifiche l’assemble aè validamente riunita previo presenza dei ¾ dei soci maggiorenni ,le modifiche saranno valide previo il voto favorevole di almeno il 50 % + 1 dei soci maggiorenni presenti in 1^ e/o 2^ convocazione.
Art n° 13 IL PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE
Ø Il Presidente e vice Presidente vengono nominati in forma collegiale e/o a maggioranza tra i componenti il Consiglio d’Amministrazione e rimane in carica per 3 anni.
Ø Il vice Presidente viene nominato in forma collegiale dal Consiglio d’Amministrazione e rimane in carica per 3 anni.
Ø In caso di dimissioni del Presidente o vice Presidente il Consiglio d’Amministrazione dovrà nominare il nuovo Presidente o vice Presidente tra i consiglieri componenti il Consiglio d’Amministrazione.
RESPONSABILITA’ DEL PRESIDENTE
Ø Al Presidente spetta la direzione dell’ente, è il legale rappresentante,
ha il compito di dirigere le attività associative decise in accordo con il
Consiglio d’Amministrazione e/o dall’assemblea generale dei soci.
Ø Convoca e presiede l’assemblea generale ordinaria e straordinaria dei soci e il Consiglio d’Amministrazione.
Ø Convoca l’assemblea dei soci musicisti al fine di comunicare decisioni tecniche e/o organizzative ritenute indispensabili al buon funzionamento dell’associazione , accademia e/o gruppi musicali costituiti.
Ø Nomina e revoca le cariche sociali operanti nelle figure dei collaboratori organizzativi scelti tra i membri del Consiglio d’Amministrazione e/o tra i vari soci ritenuti idonei e meritevoli secondo le seguenti figure di responsabilità:
Responsabile uniformi o costumi / gruppi costituiti
Responsabile strumenti musicali e strumentazione tecnica
Responsabile comunicazione e marketing
Responsabile archivio musicale
Responsabile gestione sede sociale
Responsabile staff tecnico e organizzativo
Ø Nomina e revoca il Direttore dell’accademia musicale con il parere favorevole del Consiglio d’Amministrazione.
Ø Coordina in collaborazione con il Consiglio d’Amministrazione e il direttore dell’accademia le prestazioni musicali e/o le esibizioni programmate.
Ø Predispone in collaborazione con il Consiglio d’Amministrazione, direttore dell’accademia e il segretario amministrativo le prestazioni musicali e/o artistiche da svolgersi a livello locale, nazionale e internazionale approvate dal Consiglio d’Amministrazione.
Ø Attua con il Consiglio D’amministrazione le delibere definite dall’assemblea
generale dei soci.
Ø Gestisce le spese correnti in collegialità con il segretario amministrativo spese da rendicontare alla 1^ convocazione del Consiglio d’Amministrazione.
Ø Coordina il buon funzionamento dell’associazione in generale avendo cura di segnalare eventuali inadempienze o mancata osservanza dello statuto sociale, inviando le comunicazioni di richiamo previste dall’art n° 20 regolamento comportamentale e disciplinare.
Art n° 14 IL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE
Ø Il Consiglio d’Amministrazione è composto da n°5 o n°7 membri eletti
dall’ assemblea generale dei soci e rimane in carica 3 anni.
RESPONSABILITA’ DEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio d’Amministrazione dopo la nomina del Presidente e vice Presidente nomina e/o incarica il segretario amministrativo
Il Segretario amministrativo
Ø E’ responsabile di tutta la gestione di segreteria e contabile dell’associazione, inoltre tiene aggiornati i libri dei verbali, delle assemblee generali dei soci e dei Consigli d’Amministrazione.
Ø In collaborazione con il Presidente aggiorna i soci sulle decisioni assunte
Dal Consiglio d’Amministrazione.
Ø Amministra le entrate e le uscite disposte dal Presidente
Ø Per l’espletamento della funzione contabile e di bilancio il Presidente e il Consiglio d’Amministrazione incaricano un commercialista/revisore dei conti abilitato e iscritto all’albo professionale dei dottori commercialisti.
Ø Trasmette allo studio contabile le varie operazioni finanziarie al fine di redigere il conto consuntivo e il bilancio certificato il quale dovrà essere sottoposto all’approvazione del Consiglio d’Amministrazione unito al bilancio di previsione e successivamente comunicato all’assemblea generale dei soci.
Ø Informa costantemente il Presidente e Consiglio d’Amministrazione
sull’attività svolta in materia di segreteria, finanziaria e in generale sui singoli settori organizzativi dove è prevista la sua collaborazione.
Il Consiglio d’Amministrazione viene convocato ogni qualvolta il Presidente lo ritiene opportuno e di norma si riunisce con cadenza bimestrale per discutere i seguenti argomenti:
Ø Entro il 28 febbraio di ogni anno per approvare il bilancio consuntivo certificato dell’anno precedente e quello previsionale da sottoporre alla ratifica
all’assemblea generale dei soci.
Ø Per l’approvazione di progetti vari proposti dal Presidente, consiglieri, soci e/o assemblea generale dei soci.
Ø Per l’approvazione del piano dell’offerta formativa (P.O.F) proposto dal Direttore dell’accademia musicale.
Ø Per l’approvazione delle nomine direttive proposte dal Presidente inerente il Direttore dell’accademia musicale e singoli insegnati/responsabili dei gruppi musicali costituiti presso l’accademia musicale.
Ø Al Consiglio d’Amministrazione partecipano su invito del Presidente i vari
responsabili collaboratori, professionisti e personalità varie, nei casi previsti esclusivi e ritenuti indispensabili per la gestione tecnica, amministrativa e il buon coordinamento dell’associazione.
Ø Il Consiglio d’Amministrazione è validamente riunito se è presente il Presidente e la metà dei consiglieri.
Ø Le decisioni vengono assunte a maggioranza in caso di parità il voto
del Presidente vale doppio.
Ø In caso di dimissioni di un consigliere, subentra di diritto nel Consiglio
d’Amministrazione il socio che ha riportato il maggior numero di preferenze tra i non eletti.
Ø Il Consiglio d’Amministrazione 60 giorni prima della scadenza del
mandato elettivo o in caso di dimissioni anticipate, nomina una commissione elettorale composta da n°2 soci incaricati di predisporre la consultazione elettiva regolamentata dal presente statuto, gestendo le procedure sia a livello organizzativo che normativo, attenendosi scrupolosamente alle norme previste dal presente statuto.
Art n°15 RESPONSABILITA’ COLLEGIALE
Il Presidente quale legale rappresentante e il Consiglio d’Amministrazione quale organo collegiale, rispondono del buon andamento dell’associazione, sia in materia civile che penale, in particolar modo per quanto riguarda la gestione
finanziaria e patrimoniale dell’associazione.
Art n°16 COLLABORATORI DEL PRESIDENTE
dal Presidente.
motivo il Presidente ricopre ad interim la specifica carica. I collaboratori rispondono alle direttive del Presidente e collaborano tra loro per garantire una gestione organizza ed efficiente dell’associazione.
Responsabile uniformi – costumi
Ø Coordina la vestizione dei singoli componenti il gruppo costituito.
Ø Propone al Presidente e Consiglio d’Amministrazione acquisti e/o migliorie
atte ad accrescere la presenza scenica.
Ø Verifica che durante le uscite pubbliche ogni membro del gruppo indossi correttamente l’uniforme o costume assegnato e che la stessa/o non sia oggetto d’incuria.
Ø Predispone e aggiorna l’inventario patrimoniale delle uniformi – costumi ufficiali e storiche in dotazione.
Ø Informa costantemente il Presidente sull’attività svolta
Responsabile Strumenti musicali e strumentazione tecnica
Ø Coordina e preventiva l’acquisto e/o sponsorizzazioni, comodati d’uso,
inerenti la strumentazione musicale e/o tecnica
Ø Si assicura che i soci musicisti abbiano la massima cura del proprio
Strumento dato in dotazione.
Ø Controlla che durante le manifestazioni gli strumenti musicali siano in
buono stato tecnico e visivo.
Ø Predispone e aggiorna l’inventario patrimoniale degli strumenti musicali,
tecnici di proprietà e/o in dotazione all’associazione.
Ø Informa costantemente il Presidente sull’attività svolta.
Responsabile Archivio Musicale
Ø Gestisce l’archivio musicale, distribuzione delle partiture musicali atte
all’insegnamento durante la scuola di musica.
Ø In collaborazione con il Direttore Artistico e i componenti la direzione,
preventiva e coordina l’acquisto delle partiture musicali, da sottoporre al
Presidente e Consiglio d’Amministrazione per l’approvazione.
Ø Predispone e aggiorna l’inventario patrimoniale delle partiture musicali e
tecniche in dotazione al gruppo bandistico.
Ø Informa costantemente il Presidente sull’attività svolta.
Responsabile comunicazione e marketing
Ø Gestisce la comunicazione di marketing in generale, avvalendosi
se necessario della collaborazione di tecnici / professionisti specializzati nel settore, previa approvazione del Presidente.
Ø Informa costantemente il Presidente sull’attività svolta.
Responsabile gestione sede sociale
Ø Si occupa della gestione, dell’ordine, pulizia e del decoro della sede sociale tenendo conto delle indicazioni del Presidente.
Ø Si occupa dell’apertura e chiusura dei locali della sede musicale in occasione delle varie prove, assemblee o altro verificando il corretto accesso ed uso dei locali.
Ø Custodisce targhe di benemerenza, quadri celebrativi e l’archivio storico.
Ø Informa costantemente il Presidente sull’attività svolta.
Responsabile staff tecnico e organizzativo
Ø E’ responsabile di coordinare il personale tecnico che supporta gli eventi vari organizzati dall’associazione in generale.
Ø Coordina il personale dello staff atto a garantire la realizzazione delle esibizioni musicali dei vari gruppi.
Predispone e aggiorna l’inventario patrimoniale e tecnico dell’associazione.
Ø Informa costantemente il Presidente sull’attività svolta.
Art n°17 DIRETTORE DELL’ACCADEMIA MUSICALE
d’Amministrazione con nomina annuale.
Ø Organizza e coordina i corsi di formazione musicale in generale costituiti presso l’accademia musicale.
Ø Collabora con il Presidente allo sviluppo dei singoli gruppi musicali costituiti nonché all’inserimento in organico dei nuovi allievi – futuri soci musicisti.
Ø Aggiorna costantemente il Presidente sull’attività in svolgimento ed eventuali variazioni al programma annuale (P.O.F piano offerta formativa) e/o di sviluppo e innovazione definito.
Ø Segnala al Presidente serie violazioni al regolamento disciplinare da parte del socio musicista per cui necessiti la comunicazione verbale o l’invio della 1^ comunicazione di richiamo scritta.
v Norma in deroga: nell’impossibilità di nominare il Direttore dell’accademia il Presidente con il parere favorevole del Consiglio d’amministrazione ne assume il ruolo ad interim.
Art n° 18 CONSULTA ACCADEMIA MUSICALE
Art n° 19 SVILUPPO E INNOVAZIONE ACCADEMIA MUSICALE
L’accademia musicale ha l’obiettivo di svilupparsi e innovarsi secondo le tendenze musicali e artistiche del periodo al fine di fornire un valido strumento di formazione musicale, culturale e artistica alle future generazioni.
Art n°20 REGOLAMENTO COMPORTAMENTALE DISCIPLINARE
REGOLAMENTO COMPORTAMENTALE
Lo scopo principale dell’associazione è fare musica e spettacolo, pertanto ad ogni socio musicista si chiede d’impegnarsi affinché l’associazione possa evolvere verso il raggiungimento costante di tale obbiettivo. Alla base di tutto vi è il volontariato che deve essere inteso come una disponibilità gratuita e costante ai fini della continuità artistica dell’associazione.
SOCI MUSICISTI
Si richiede impegno e una gioviale partecipazione ai vari momenti dell’attività
associativa condividendo le seguenti regole comportamentali:
prestare servizio.
allo strumento, agli accessori ecc.
ad un servizio è tenuto ad avvertire con preavviso i relativi responsabili.
REGOLAMENTO DISCIPLINARE
manifestazioni curando l’aspetto formale dell’uniforme/costume e della propria persona.
personali avvisando preventivamente dell’assenza.
Sarà oggetto del seguente procedimento disciplinare esecutivo:
2^ comunicazione disciplinare scritta a firma congiunta con il
direttore dell’accademia.
disciplinare il Presidente con parere favorevole del Consiglio
d’Amministrazione e firme congiunte procede all’espulsione del socio dall’associazione
Art n° 21 NORME COMPLEMENTARI ELETTIVE
SISTEMA ELETTORALE PER L’ELEZIONE DEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE
L’elezione del Consiglio d’Amministrazione dell’associazione è
coordinato dalla commissione elettorale nominata per l’espletamento della procedura elettorale.
Il Consiglio d’Amministrazione verrà eletto nel seguente modo:
caso di rinuncia subentrerà il socio che ha ricevuto il maggior numero di
preferenze tra i non eletti nella graduatoria delle preferenze.
massimo di n°5 o 7 preferenze (vedi punto 4) in caso di più preferenze espresse la scheda elettorale sarà annullata